Alla fine del 2014 tre Avvocati, Silvia Cappelli, Maurizio Oppedisano e Laura Rossato, che già avevano avuto occasione di lavorare insieme e approfondire il loro rapporto sia professionale che personale, decidono di avviare una stabile collaborazione.
Il progetto prosegue con successo e, nell’ottobre 2015, i tre professionisti fondano l’associazione professionale Avvocati COR.
Il nuovo studio legale accoglie e combina sinergicamente, ponendole a disposizione del cliente, le differenti caratteristiche, competenze ed esperienze professionali maturate negli anni dai tre avvocati fondatori che esercitano l’attività legale in forma associata.
Lo studio offre consulenza e assistenza, stragiudiziale e giudiziale, in materia di responsabilità civile.
In particolare in ambito di risarcimento del danno da sinistro stradale, responsabilità medica e della struttura sanitaria, oltre che responsabilità professionale in genere, responsabilità da cose e animali in custodia, compresa la responsabilità del gestore stradale per la presenza di buche o altre insidie, infortuni sul lavoro.
L’obiettivo è quello di ottenere nel più breve tempo possibile il giusto risarcimento per il danno subito. Lo studio fornisce inoltre assistenza per il conseguimento dell’indennizzo dovuto in forza di polizze assicurative. È in grado di affiancare il cliente in materia penale quando si renda necessaria od opportuna la partecipazione al processo penale, o alla fase che lo precede, in veste di parte civile.
Ringrazio gli avvocati COR per aver ottenuto un sostanziale rimborso (insperato fino a quel momento) riguardante l’infortunio da me subito mentre correvo lungo un percorso pedonale dissestato, ma non visibile. Effettivamente non ero riuscito fino a quel momento ad ottenerlo per le usuali vie
Nel 2019, a causa di un incidente in cui è stato coinvolto mio figlio, ho dato incarico all’avvocato Silvia Cappelli di seguire la pratica; durante l’iter ho avuto consigli e assistenza costante e alla fine il risultato è arrivato anche oltre le mie aspettative
Sono stata seguita dall’avvocato Silvia Cappelli a seguito di un incidente . In lei ho trovato disponibilità, cortesia e professionalità. Consiglio a tutti di rivolgersi a lei e al suo studio in caso di necessità, ne sarete soddisfatti
Sono arrivata allo studio degli avvocati COR tramite un amico in comune. Sono professionisti super affidabili e disponibili. Personalmente hanno risolto in maniera egregia una situazione riguardante un sinistro nel quale sono stato coinvolto. Li consiglio ad amici e conoscenti ogni volta che incontrano una situazione simile alla mia
L’avvocato Silvia cappelli è una professionista molto competente, disponibile, chiara e attenta ad ogni dettaglio. Mi sono affidata a lei per la gestione del sinistro occorso a mio padre e, nonostante la pratica complessa, ha saputo gestirla nel migliore dei modi ottenendo il miglior risultato possibile. La consiglio vivamente
Alcuni anni fa in un incidente è mancato un familiare. Gestire tutta la parte assicurativa in quel momento era molto complesso. All’interno dello studio COR ho trovato una figura altamente professionale nella persona dell’Avv. Laura Rossato, che mi ha aiutato a risolvere un enorme problema in un momento molto difficile essendo sempre presente e gestendo il tutto in maniera premurosa.
Ho ricevuto un servizio legale lodevole, disponibile ed efficace.
Un lavoro svolto con la massima serietà cordialità e disponibilità.
Molto consigliato.
Un sincero ringraziamento per avervi avuto al fianco.
Dopo un incidente in autostrada, dove sono stato tamponato da un camion con targa straniera, lo studio legale Avvocato COR, nella persona dell’Avv. Laura Rossato, mi ha seguito per ottenere il giusto risarcimento. Ho apprezzato la professionalità, la velocità di risposta ad ogni mia domanda, la collaborazione con strutture di fisioterapia competenti e il fatto che venissi chiamato solamente quando necessario, mentre per qualsiasi altra cosa se ne sono occupati in autonomia, cosa fondamentale per continuare a lavorare senza problemi.
Mi sento dunque di consigliare a tutti questo studio che ha soddisfatto a pieno le mie aspettative.
Essere coinvolti in un incidente crea problemi a diversi livelli, fisico, psicologico, burocratico…per me è stato importante poter contare sull’aiuto dello studio COR, che mi ha seguito fin dalle prime fasi con l’avvocato Laura Rossato, la quale velocemente è riuscita a farmi aver un primo risarcimento per il motorino rottamato e ha coinvolto medici e fisioterapisti necessari al mio caso.
Senz’altro il risarcimento finale ottenuto è stato importante per me ma anche il fatto di aver potuto fare affidamento su persone appassionate del proprio lavoro, garbate e puntuali, che mi hanno seguito in tutto l’iter della vicenda. Un grazie dunque all’avvocato Laura Rossato e a tutto lo studio COR.
Nata a Padova il 15/11/1974. Ha conseguito il diploma di maturità linguistica. Si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Bologna con tesi in Filosofia del Diritto. È iscritta all’Albo degli Avvocati di Padova.
Nato a Locri il 15/03/1979. Ha conseguito il diploma di maturità classica. Si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Padova con tesi in materia di diritto costituzionale. È iscritto all’albo degli avvocati di Padova.
Nata a Padova il 17/10/1984. Ha conseguito il diploma di maturità scientifica. Si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Padova con tesi in Diritto Privato. È iscritta all’Albo degli Avvocati di Padova.
Con l’ordinanza n. 6444 del 3 marzo 2023, la Corte di Cassazione ha segnato un passaggio rilevante nella comprensione e valutazione della sofferenza morale all’interno del sistema giuridico. Questo intervento della Corte ha ulteriormente affinato i criteri per l’accertamento del danno non patrimoniale, con particolare riferimento alla sofferenza morale subita dalla vittima. – Il Contesto […]
Il nuovo Codice della Strada 2024, approvato di recente, introduce diverse modifiche per aumentare la sicurezza stradale e inasprire le sanzioni per le violazioni più comuni. Ecco le principali novità: 1. Guida in stato di ebrezza o sotto stupefacenti: Le sanzioni variano a seconda del tasso alcolemico. Per livelli superiori a 1,5 g/l si rischia […]
La questione della responsabilità della Regione per i danni causati da animali selvatici è stata oggetto di numerose pronunce giurisprudenziali. L’orientamento consolidato attribuisce alla Regione la responsabilità diretta in quanto ente titolare della proprietà pubblica della fauna selvatica, come stabilito dalla normativa nazionale e regionale. Principi generali 1.Fauna selvatica come patrimonio indisponibile dello Stato: L’art. […]
La controversia oggetto della sentenza in commento trae origine da un furto di un Caravan avvenuto all’interno di un’autorimessa a pagamento. Dopo aver indennizzato sulla base di una polizza per il furto il proprietario del veicolo, l’assicuratore ha agito in surroga, ai sensi dell’art. 1916 c.c., nei confronti del gestore del parcheggio per il rimborso […]
La Cassazione torna ad occuparsi dei danni provocati dalla fauna selvatica chiarendo che il soggetto legittimato passivo, a cui quindi il danneggiato deve rivolgere la propria richiesta di risarcimento è la Regione, “in quanto ente al quale spetta in materia la funzione normativa, nonchè le funzioni amministrative di programmazione, coordinamento, controllo delle attività eventualmente svolte […]